Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Conti Consuntivo – Preventivo 2023

Il bilancio dell’Ente è un documento che ha un grande valore, perché descrive le risorse finanziarie che l’Ente ha a disposizione, indica da dove provengono e come l’Amministrazione decide di impiegarle per il funzionamento dei servizio garantiti dalla struttura .

Leggerlo, quindi, ti permette di essere consapevole di come avviene la gestione e ti permette di capire le scelte compiute, dagli Amministratori . Proprio da quest’anno, tra l’altro, il bilancio ha una nuova forma: è diventato armonizzato.
Cosa significa?

Significa che ha una nuova struttura contabile uguale a quella di tutti gli enti della pubblica amministrazione, come previsto dalle direttive dell’Unione europea.
Questo permette un controllo più efficace sull’andamento complessivo della finanza pubblica.
Purtroppo, però, il bilancio rimane un documento contabile molto complesso: presuppone conoscenze specialistiche e utilizza un linguaggio tecnico. Questo lo rende sicuramente di difficile lettura per i cittadini.
Da qui nasce l’idea di questa breve pubblicazione che, senza avventurarsi nella spiegazione dei dettagli, descrive gli elementi fondamentali del bilancio per consentire, anche ai “non addetti ai lavori”, di averne una visione d’insieme.
Una partecipazione attiva e responsabile alla vita pubblica, infatti, inizia proprio dalla conoscenza del quadro d’insieme, dei vincoli e delle risorse in cui l’ente pubblico si deve muovere.
Speriamo, quindi, che questa semplice guida ti incoraggi e ti faciliti la lettura del bilancio.

 

 

BILANCI ANNI PRECEDENTI DAL 2018-2023

 

Ultimo aggiornamento

4 Aprile 2025, 08:15